Come cameriera, sei il volto del ristorante e il tuo curriculum è il volto della tua carriera. Un curriculum ben realizzato può fare la differenza tra ottenere il lavoro dei sogni e perdere del tutto un’opportunità.
Il tuo curriculum non è solo un documento che elenca la tua storia lavorativa e le informazioni di contatto; è una pubblicità per le tue capacità, esperienza e personalità. Un buon curriculum mette in mostra la tua capacità di lavorare in un ambiente frenetico, la tua conoscenza del servizio clienti e la tua professionalità.
È importante ricordare che il tuo curriculum è spesso la prima impressione che un responsabile delle assunzioni avrà di te, quindi deve risaltare. Un curriculum ben realizzato può aiutarti a garantire il colloquio e darti l’opportunità di mostrare le tue capacità di persona.
In questo articolo esploreremo gli elementi chiave di un curriculum da cameriera ben realizzato, incluso il modello delle competenze ed esempi che ti aiuteranno a creare un documento accattivante e avvincente. Al termine di questa guida avrai tutto ciò di cui hai bisogno per creare un curriculum che ti aiuterà a distinguerti nell’affollato settore della ristorazione. Quindi iniziamo!
Ricerca dell’azienda e della posizione
Uno degli aspetti più importanti nella creazione di un valido curriculum da cameriera è condurre una ricerca approfondita sull’azienda e sulla posizione per cui ti stai candidando. In questo modo, puoi acquisire una migliore comprensione della cultura, dei valori e della missione dell’azienda, il che può aiutarti a personalizzare la tua candidatura per soddisfare i requisiti del lavoro e mostrare le tue qualifiche in modo efficace.
Ecco alcuni passaggi che puoi eseguire per condurre ricerche efficaci sull’azienda e sulla posizione:
1. Esamina l’offerta di lavoro
Inizia esaminando attentamente l’offerta di lavoro, prestando attenzione alle competenze e alle qualifiche richieste per la posizione, nonché a eventuali compiti o responsabilità specifici menzionati. Questo ti aiuterà ad adattare il tuo curriculum al lavoro specifico e alla posizione per cui ti stai candidando.
2. Visita il sito web dell’azienda
Visita il sito web dell’azienda per saperne di più sull’organizzazione e sulla sua missione. Cerca informazioni sulla cultura, i valori e la storia dell’azienda, nonché eventuali notizie o comunicati stampa recenti. Ciò ti aiuterà a comprendere le priorità e gli obiettivi dell’azienda e come puoi contribuire al loro successo.
Controlla i profili dei social media dell’azienda, come LinkedIn, Twitter e Facebook, per ottenere ulteriori informazioni sulla cultura e sui valori dell’azienda. Puoi anche esaminare i profili dei dipendenti attuali ed ex per avere un’idea migliore di cosa vuol dire lavorare per l’organizzazione.
4. Usa LinkedIn
Utilizza LinkedIn per ricercare l’azienda e posizionarti ulteriormente. Cerca collegamenti all’interno dell’azienda e contattali per colloqui informativi o approfondimenti sull’organizzazione. Questo può aiutarti a comprendere meglio la cultura dell’azienda e ciò che stanno cercando in un dipendente.
5. Leggi le recensioni
Leggi le recensioni dell’azienda su siti Web come Glassdoor per ottenere ulteriori informazioni su cosa vuol dire lavorare per l’organizzazione. Questo può aiutarti a prepararti per i colloqui e a comprendere i punti di forza e di debolezza dell’azienda.
Seguendo questi passaggi, puoi condurre ricerche efficaci sull’azienda e sulla posizione per cui ti stai candidando, il che può aiutarti a personalizzare la tua candidatura per adattarla ai requisiti di lavoro e mostrare le tue qualifiche in modo efficace. Questo può aiutarti a distinguerti dagli altri candidati e aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro.
Riprendi la formattazione
Importante quanto il contenuto del tuo curriculum è la sua formattazione. Per ottenere il miglior impatto possibile con potenziali datori di lavoro, segui questi suggerimenti per formattare il tuo curriculum da cameriera:
Suggerimenti per formattare il tuo curriculum per il miglior impatto possibile
Sii conciso: il tuo curriculum dovrebbe essere una pagina (massimo due pagine). Attieniti alle informazioni più rilevanti ed elimina tutto ciò che non è necessario.
Utilizza lo spazio bianco: questo renderà il tuo curriculum più facile da leggere ed evidenzierà le informazioni chiave e i risultati raggiunti.
Includi parole chiave: incorpora parole chiave specifiche del settore per far risaltare il tuo curriculum e dimostrare la tua esperienza.
Adattalo al lavoro: personalizza il tuo curriculum per ogni lavoro per cui ti candidi per mostrare ai datori di lavoro che soddisfi le loro esigenze specifiche.
I migliori tipi e dimensioni di carattere per i curriculum delle cameriere
La scelta del carattere può essere importante quanto il contenuto stesso. Utilizza un carattere chiaro e di facile lettura come Arial, Calibri o Helvetica. Evita di utilizzare caratteri con stili fantasiosi o dimensioni troppo piccole (meno di 10 pt) o troppo grandi (più di 12 pt).
Utilizzo dei punti elenco
Gli elenchi puntati sono un ottimo modo per evidenziare risultati e responsabilità chiave. Usali per rendere il tuo curriculum più leggibile e mostrare le tue capacità e i tuoi risultati in modo chiaro e conciso. Ricorda di mantenere i tuoi elenchi brevi e dolci, concentrandoti su risultati quantificabili ove possibile.
Competenze chiave da includere
Quando si tratta di scrivere un curriculum da cameriera, mettere in risalto le proprie competenze è fondamentale. I datori di lavoro vogliono sapere che hai l’esperienza e le capacità necessarie per gestire un ambiente di ristorazione frenetico. Ecco le competenze essenziali da evidenziare nel tuo curriculum da cameriera:
1. Abilità comunicative
Come cameriera, interagirai con i clienti, prenderai gli ordini e comunicherai con il personale della cucina. È necessario possedere eccellenti capacità comunicative per trasmettere in modo accurato le richieste dei clienti e garantire che gli ordini siano corretti. Inoltre, devi essere in grado di comunicare in modo efficace con i tuoi colleghi per evitare qualsiasi malinteso che potrebbe influire sull’esperienza del cliente.
2. Servizio clienti
Il servizio clienti è un’altra abilità fondamentale per una cameriera. Lavorare in un ambiente frenetico significa avere a che fare con clienti dai temperamenti diversi, compresi quelli arrabbiati o insoddisfatti. La tua capacità di gestire in modo efficace questi clienti e di fornire un servizio clienti di prim’ordine può avere un impatto significativo sull’esperienza e sulla lealtà del cliente nei confronti del ristorante.
3. Multitasking
Un ristorante affollato può essere travolgente, con clienti che arrivano costantemente e più ordini da gestire contemporaneamente. Devi possedere eccellenti capacità multitasking per dare priorità alle tue attività e assicurarti di soddisfare tempestivamente le esigenze dei clienti. Una brava cameriera sa come bilanciare molteplici responsabilità e portarle a termine senza compromettere la qualità del servizio.
4. Gestione del tempo
Il tempo è essenziale quando si tratta di cameriere. È necessario possedere eccellenti capacità di gestione del tempo per tenere il passo con la domanda e mantenere regolare il flusso del servizio. Devi essere in grado di rimanere organizzato e dare priorità alle attività per un’erogazione efficiente del servizio per garantire che i clienti non debbano aspettare troppo a lungo per i loro ordini o servizi.
Esempio di competenze rilevanti per il lavoro
Ecco alcuni esempi di competenze rilevanti per il lavoro:
- Comprovata esperienza nella definizione delle priorità delle attività per garantire un servizio efficiente e senza interruzioni, con conseguente alto tasso di soddisfazione del cliente.
- Avere eccellenti capacità comunicative che mi aiutano a comunicare in modo efficace con clienti e colleghi, rafforzando la comunicazione e costruendo solide relazioni con i clienti.
- Esperienza dimostrabile di capacità di risoluzione dei problemi di successo, che sono state determinanti nel risolvere i problemi dei clienti in modo rapido ed efficiente, garantendo che il cliente se ne vada soddisfatto.
- Abile nel multitasking e nell’eseguire diverse attività contemporaneamente, assicurandomi di rimanere concentrato sulla fornitura di un elevato livello di servizio ai clienti.
- Forte resistenza e capacità di lavorare per lunghe ore in un ambiente frenetico, assicurandosi che il servizio clienti rimanga di prim’ordine ovunque.
Evidenziare queste competenze essenziali nel tuo curriculum da cameriera ti dà un vantaggio nel mercato del lavoro altamente competitivo. Assicurati di adattare le tue capacità ed esperienze al lavoro per cui ti stai candidando. È anche una buona idea utilizzare esempi specifici di come hai utilizzato queste abilità in ruoli precedenti per ottenere il lavoro dei tuoi sogni come cameriera di successo.
Esempi e campioni di curriculum per cameriera
Quando si tratta di creare un curriculum da cameriera eccezionale, può essere utile avere qualche ispirazione per iniziare. Ecco alcuni esempi di curriculum da cameriera ben scritti che possono aiutarti a sviluppare il tuo:
Esempio 1
Obiettivo: ottenere una posizione di cameriera in un ristorante ad alto volume dove posso utilizzare le mie capacità di servizio al cliente e fornire un servizio eccezionale agli ospiti.
Esperienza:
Cameriera, ristorante ABC (2018-oggi): fornisci un servizio eccezionale ai clienti in un ambiente frenetico, prendi ordini e garantisci la soddisfazione del cliente.
Hostess, Ristorante XYZ (2016-2018): accoglienza degli ospiti, gestione delle liste d’attesa e assistenza ai server.
Competenze:
- Eccellenti capacità di servizio al cliente
- Capacità di lavorare in un ambiente frenetico
- Conoscenza del servizio di ristorazione
- Esperienza nella gestione di transazioni in contanti e con carta di credito
Esempio 2
Obiettivo: assicurarsi un posto di cameriera in un ristorante di lusso e offrire ai clienti un’esperienza culinaria memorabile.
Esperienza:
Cameriera, DEF Steakhouse (2019-oggi): servire cucina di alto livello a ospiti esigenti, consigliare abbinamenti di vini e garantire che gli ospiti si sentano accolti e apprezzati.
Cameriera, GHI Cafe (2016-2019): prendi ordini, servi cibo e bevande e mantieni pulita la sala da pranzo.
Competenze:
- Esperienza culinaria di alto livello
- Conoscenza e abbinamento del vino
- Capacità di lavorare in un ambiente di squadra
- Forte attenzione ai dettagli
Esempio 3
Obiettivo: ottenere un posto di cameriera in un ristorante per famiglie dove posso sfruttare la mia personalità estroversa e il mio amore per lavorare con i bambini.
Esperienza:
Cameriera, JKL Diner (2018-oggi): fornisci un servizio cordiale alle famiglie con bambini, prendi gli ordini e intrattieni i bambini con pagine da colorare e giochi.
Cameriera, MNO Grill (2016-2018): accoglieva gli ospiti, prendeva ordini e forniva un eccellente servizio clienti.
Competenze:
- Esperienza di lavoro con i bambini
- Personalità estroversa
- Capacità di multitasking
- Attenzione ai dettagli
Questi esempi di curriculum per cameriere mostrano varie competenze ed esperienze che possono essere adattate per adattarsi a diversi tipi di strutture. Che tu stia cercando un lavoro in un ristorante di lusso, in una tavola calda per famiglie o qualsiasi altra via di mezzo, questi esempi possono servire come punto di partenza per sviluppare il tuo accattivante curriculum da cameriera.
Riprendi riepilogo o dichiarazione obiettiva
Quando scrivi un curriculum da cameriera, è essenziale iniziare con una dichiarazione chiara e concisa che riassuma le tue capacità e qualifiche. In genere, questo viene fatto creando un riepilogo del curriculum o una dichiarazione obiettiva.
Differenze tra una dichiarazione sintetica e una dichiarazione oggettiva
Un riepilogo del curriculum è una breve dichiarazione che evidenzia i risultati, le competenze e l’esperienza più significativi nel campo del lavoro di cameriera. Dovrebbe essere un’istantanea della tua carriera, comunicando perché sei il miglior candidato per il lavoro. D’altra parte, una dichiarazione obiettiva è un approccio più tradizionale che delinea ciò che speri di ottenere nella tua carriera.
La differenza principale tra i due è che un riepilogo enfatizza i tuoi risultati passati e il modo in cui si collegano all’offerta di lavoro, mentre una dichiarazione obiettiva si concentra su ciò che desideri ottenere. Pertanto è fondamentale scegliere quello che meglio si adatta alla tua esperienza personale, all’offerta di lavoro e ai tuoi obiettivi di carriera.
Quando usarli ciascuno
Sapere quando utilizzare una sintesi o una dichiarazione obiettiva è fondamentale quando si crea un curriculum da cameriera. Ecco alcune situazioni che possono aiutarti a guidare la tua decisione:
Riepilogo del curriculum
Un riepilogo del curriculum è una scelta eccellente quando:
- Hai una notevole esperienza di lavoro nel settore della ristorazione e desideri mettere in risalto i tuoi risultati.
- Ti stai candidando per un lavoro che richiede esplicitamente una dichiarazione riepilogativa.
- Stai cambiando carriera e vuoi sottolineare come le tue capacità trasferibili ti rendano un candidato forte.
Dichiarazione oggettiva
Una dichiarazione obiettiva è una scelta eccellente quando:
- Stai appena iniziando la tua carriera da cameriera e vuoi delineare i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni.
- Ti stai candidando per un lavoro che richiede poca esperienza e vuoi trasmettere il tuo entusiasmo e la tua volontà di apprendere.
- La tua traiettoria di carriera è cambiata e vuoi enfatizzare i tuoi obiettivi per questo nuovo percorso di carriera.
Sia che utilizzi un riassunto del curriculum o una dichiarazione obiettiva, è importante creare una dichiarazione di apertura forte che mostri le tue capacità, esperienza e obiettivi di carriera. Una dichiarazione ben scritta può distinguerti dagli altri candidati e aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro che desideri.
Esperienza di lavoro
In qualità di cameriera esperta, la sezione relativa alle esperienze lavorative è il cuore del tuo curriculum. Devi mostrare le tue conoscenze, abilità e risultati nel settore in questa sezione per convincere un potenziale datore di lavoro che sei la persona perfetta per il lavoro.
Scrivere della tua esperienza lavorativa come cameriera
Quando scrivi della tua esperienza lavorativa come cameriera, inizia menzionando il nome del ristorante, la durata del tuo impiego e il tuo ruolo. Le tue responsabilità lavorative possono includere accogliere i clienti, prendere e servire i loro ordini, gestire i contanti e persino pulire i tavoli. Assicurati di menzionare il tipo di cucina servita o la specialità del ristorante, se pertinente, poiché ciò dimostra che hai familiarità con i termini del settore.
Mostrare i risultati ottenuti nei ruoli precedenti
È anche essenziale mostrare i risultati ottenuti nei ruoli precedenti. Ad esempio, menzionando come hai aumentato le vendite tramite upselling o multitasking gestendo più tabelle contemporaneamente. Se hai ricevuto riconoscimenti per le tue eccellenti capacità di servizio al cliente, come premi o suggerimenti da clienti soddisfatti, non dimenticare di menzionarlo.
Utilizzando termini pertinenti al settore delle cameriere
Utilizzare termini pertinenti del settore è essenziale per dimostrare la tua conoscenza del lavoro. Ad esempio, termini come sistema POS (punto vendita), FOH (front of house), BOH (back of house) e dishes (lavastoviglie) sono ampiamente utilizzati nel settore. L’aggiunta di termini pertinenti al settore al tuo curriculum darà al datore di lavoro un’idea chiara del fatto che sai di cosa stai parlando.
Quando scrivi la sezione della tua esperienza lavorativa, assicurati di quantificare i tuoi risultati, ove possibile. Se hai aumentato le vendite, quale percentuale è stata l’incremento? È utile fornire numeri specifici per evidenziare meglio i tuoi risultati.
Quando scrivi la sezione relativa all’esperienza lavorativa del tuo curriculum da cameriera, assicurati di mostrare la tua esperienza nel settore, quantificare i tuoi risultati e utilizzare termini pertinenti nel settore delle cameriere per distinguerti dalla concorrenza.
Formazione e certificazioni
Quando si tratta di creare un curriculum da cameriera, la questione se includere o meno istruzione e certificazioni può essere complicata. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si consiglia di includere questi dettagli in quanto possono dimostrare il tuo livello di conoscenza e competenza nel tuo campo.
Se possiedi una laurea o certificazioni pertinenti, assicurati di includerle nel tuo curriculum. Ciò segnala ai potenziali datori di lavoro che prendi sul serio la tua professione e che hai investito nella tua istruzione per migliorare le tue capacità.
Anche se una laurea o una certificazione potrebbero non essere necessarie per lavorare come cameriera, alcuni programmi possono fornire corsi o esperienza pratica nel servizio clienti, nella sicurezza alimentare o nella gestione dell’ospitalità che potrebbero essere utili per questa posizione. Inoltre, certificazioni come TIPS (Training for Intervention Procedures) o ServSafe possono dimostrare ai datori di lavoro che sei a conoscenza delle leggi sui servizi di alcolici e delle norme sulla sicurezza alimentare.
Quando elenchi i titoli di studio e le certificazioni sul tuo curriculum da cameriera, tieni presente che devono essere incluse solo le informazioni pertinenti. Se possiedi più titoli o certificazioni, valuta la possibilità di selezionare quelli più strettamente correlati alla posizione che stai cercando.
Includere istruzione e certificazioni nel tuo curriculum da cameriera può essere utile se mettono in mostra la tua esperienza e forniscono prova del tuo impegno per la tua professione. Qualifiche pertinenti come TIPS o ServSafe possono dimostrare la tua conoscenza delle normative del settore e migliorare la tua competitività nel mercato del lavoro.
Sezioni aggiuntive per migliorare il tuo curriculum
Oltre alle sezioni standard del curriculum, includere una sezione sui premi può aiutarti a mostrare i tuoi risultati ed evidenziare i tuoi punti di forza come cameriera. Questa sezione dovrebbe includere eventuali premi o riconoscimenti rilevanti che hai ricevuto che dimostrano il tuo eccezionale servizio clienti, la tua etica del lavoro o qualsiasi altra abilità preziosa.
Un’altra sezione importante da considerare di aggiungere è un elenco delle tue competenze tecniche. Come cameriera, ciò può includere esperienza nei sistemi punto vendita, conoscenza dei protocolli di sicurezza alimentare, competenza nell’uso di dispositivi portatili per inserire ordini e familiarità con diversi tipi di software per ristoranti. Includere un elenco completo delle tue competenze tecniche può mostrare ai potenziali datori di lavoro quanto sei capace e preparato a gestire le esigenze del lavoro.
Quando crei il tuo curriculum, è importante adattare queste sezioni aggiuntive al lavoro specifico per cui ti stai candidando. Assicurati di leggere attentamente la descrizione del lavoro e di evidenziare eventuali competenze o requisiti specifici menzionati. Personalizzando il tuo curriculum in questo modo, aumenterai le possibilità di attirare l’attenzione del datore di lavoro e di dimostrargli che sei il candidato perfetto per il lavoro.
Guida alla scrittura della lettera di presentazione
Come cameriera, la tua lettera di presentazione è la tua occasione per fare un’ottima prima impressione sui potenziali datori di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere una lettera di presentazione che si distingua:
Come scrivere una lettera di presentazione eccezionale come cameriera:
- Rivolgiti al responsabile delle assunzioni per nome: questo tocco personale dimostra che hai svolto le tue ricerche e che prendi sul serio il lavoro.
- Inizia con una frase di apertura forte che attiri immediatamente la loro attenzione e metta in risalto le tue capacità ed esperienza.
- Utilizza esempi specifici per mostrare le tue abilità e capacità come cameriera. Ad esempio, evidenzia la tua capacità di gestire un ambiente frenetico e frenetico, le eccezionali capacità di servizio clienti e l’esperienza nelle descrizioni e nei consigli dei menu.
- Fornisci dettagli sulla tua disponibilità, inclusa l’eventuale flessibilità di pianificazione che potresti avere.
- Infine, chiudi la lettera con una conclusione forte e sicura che esprima il tuo interesse per la posizione e inviti il responsabile delle assunzioni a contattarti per un colloquio.
Esempio di una fantastica lettera di presentazione:
Gentile [nome del responsabile delle assunzioni],
Ero entusiasta di imbattermi nell’offerta di lavoro per una posizione di cameriera presso [Nome ristorante]. Con [numero] anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, sono fiducioso nella mia capacità di eccellere in questo ruolo.
Durante il mio periodo come cameriera presso [Previous Restaurant], ho acquisito una preziosa esperienza nella gestione di un ambiente frenetico e ad alta pressione fornendo al contempo un servizio clienti eccezionale. Sono abile nella descrizione e nei consigli dei menu, nonché nella gestione degli ordini e nel garantire la pronta consegna al tavolo.
Oltre alla mia esperienza, sono disponibile a lavorare con orari flessibili, compresi la sera e i fine settimana, e sono in grado di fornire flessibilità di orario secondo necessità.
Sono entusiasta dell’opportunità di portare le mie capacità e la mia esperienza al tuo team presso [Nome ristorante] e sono fiducioso che sarei una grande risorsa per la tua struttura. Grazie per aver considerato la mia candidatura.
Cose da fare e da non fare quando una cameriera riprende a scrivere
Quando si scrive il curriculum di una cameriera, è importante tenere a mente alcuni errori comuni da evitare. Ecco alcune cose da fare e da non fare:
Errori comuni
Elenco di informazioni irrilevanti : assicurati di includere solo informazioni pertinenti che dimostrino le tue capacità ed esperienza come cameriera. Evita di elencare hobby o interessi che non sono legati al lavoro.
Utilizzo di un curriculum generico : personalizza il tuo curriculum per il lavoro specifico per cui ti stai candidando. Ogni ristorante può avere esigenze e requisiti diversi, quindi assicurati di evidenziare le tue capacità ed esperienze più rilevanti per quella specifica posizione.
Non mettere in risalto le tue capacità : assicurati di sottolineare i tuoi punti di forza come cameriera, come l’attenzione ai dettagli, le eccellenti capacità di servizio al cliente e la capacità di lavorare in un ambiente frenetico.
Migliori pratiche
Per presentare le tue capacità ed esperienze in modo efficace sul tuo curriculum da cameriera, considera le seguenti migliori pratiche:
Inizia con una dichiarazione obiettiva forte : includi una breve dichiarazione all’inizio del tuo curriculum che evidenzi la tua esperienza e i tuoi obiettivi come cameriera.
Utilizza gli elenchi puntati : organizza le tue informazioni utilizzando gli elenchi puntati per facilitare la scansione del tuo curriculum da parte dei responsabili delle assunzioni. Utilizza verbi d’azione per iniziare ogni punto elenco e quantificare i tuoi risultati quando possibile.
Includi parole chiave pertinenti : assicurati di utilizzare parole chiave pertinenti in tutto il tuo curriculum in linea con la descrizione del lavoro. Questo può aiutare il tuo curriculum a farsi notare dai sistemi di screening automatizzati.
Evidenzia la tua istruzione e formazione : se hai completato programmi di formazione o certificazione relativi al servizio di ristorazione o all’ospitalità, assicurati di evidenziarli sul tuo curriculum.
Seguendo queste cose da fare e da non fare e le migliori pratiche, puoi creare un curriculum da cameriera forte che metta in mostra le tue capacità e la tua esperienza nella migliore luce possibile.